Il Piccolo Cottolengo è una struttura a prevalente valenza sanitaria (RSA) che accoglie circa 50 ospiti, in particolar modo bambini affetti da gravi e gravissime patologie che non possono essere assistiti a domicilio. Accoglie bambini dalla nascita a tutta l'età evolutiva, affetti da una pluralità di sindromi, anche di natura genetica e con brevi aspettative di vita. Essa è anche predisposta, sia dal punto di vista strutturale che organizzativo, ad ospitare bambini con ridotta o nulla autonomia alimentare e respiratoria, assicurando un servizio infermieristico 24 ore su 24.
l Piccolo Cottolengo "Don Orione" di Tortona nasce da un invito all'accoglienza, rivolto da don Carlo Sterpi, nel 1940, ad un laico generoso, il signor Paolo Pedevilla che mette a disposizione i locali della sua spaziosa abitazione, alla periferia di Tortona, per un gruppetto di disabili provenienti da Genova, e bisognosi di un più sicuro riparo dalle insidie del secondo conflitto mondiale, che stava mettendo in ginocchio l'Italia e il mondo intero; oggi, il Piccolo Cottolengo è situato nel rione San Bernardino, ai piedi del Santuario della Madonna della Guardia, in cui le Piccole Suore Missionarie della Carità sono attente ai bisogni dei piccoli ospiti, attraverso le più moderne strutture mediche e psicopedagogiche, aiutate da numerosi dipendenti e da un gruppo nutrito e fedele di volontari che, quotidianamente, con carità e dedizione, prestano la loro opera, aiutando i piccoli ospiti a lenire le loro sofferenze.